Spedizioni in

Nell'ikebana si mischiano una serie di elementi, come le peonie, i rami di pino, i rami secchi, i fiori di stagione, la paglia, o ancora le spighe di grano, il muschio e i fili per avvolgere e ordinare.
Diversamente di ciò che accade quando si raccoglie o si acquista un mazzo di fiori per abbellire la casa, l'ikebana prevede un processo di creazione e meditazione che va al di là del risultato estetico. L'ikebana rappresenta un pensiero per se' stessi e per gli altri che "godranno" dell'ikebana, l'attenzione dell'estetica per gli ospiti, il riguardo per la natura e per i frutti di ogni sua stagione.
Regalare un ikebana ha un significato profondamente diverso da quello del regalo di un mazzo di fiori; l'ikebana non è mai una creeazione fine a se stessa, che si esaurisce nel risultato visibile, quello che conta è la meditazione e il processo del recupero degli oggetti della natura, è tutto ciò che si regala con l'ikebana e non una semplice composizione.
L'arte dell'Ikebana mira a creare un'armonia tra composizione lineare, ritmo e colore. L'arte occidentale punta alla bellezza e ai colori dei fiori mentre l'ikebana mette in primo piano gli aspetti lineari della composizione tanto che il vaso, gli steli, le foglie ed i rami aquisiscono un valore complementare a quello dei fiori.

IL SIMBOLISMO DELL'IKEBANA
L'intera composizione floreale giapponese è basata su tre principali linee che simboleggiano il cielo, la terra e l'uomo. L'origine dell'Ikebana si fanno risalire al VI sec., mentre una tappa significativa dell'evoluzione di quest'arte ebbe luogo alla fine del XVI sec., quando si affermò uno stile noto come nageire che divenne parte integrante della cerimonia del tè. Secondo questo stile i fiori devono essere disposti nel vaso nel modo più naturale possibile, quali che siano i materiali usati.

IKEBANA: UN NESSO TRA NATURA E UOMO
L'atto di gioire di fronte alla bellezza assoluta e incontestabile dei fiori è comune a tutti gli uomini. Il termine giapponese ikebana significherebbe "fiori viventi", ma l'arte dei fiori recisi di origine giapponese è anche denominata Kadō che significa "via dei fiori" e indica la straordinarietà percepita dei legami tra uomo e natura. L'ikebana giapponese è un'arte creativa che serve a riprodurre in ambienti chiusi la eccezionale bellezza dei paesaggi del mondo esterno: si tratti di laghi, di fiumi, di vedute montane o di spiagge e mare. L'Ikebana ricalca la natura in dimensioni ridotte, utilizzando solo materiale vegetale recuperato in giardino, nei pressi di un fiume o in una valle. In questo modo la natura continua a stare vicino all'uomo che ne avverte la vicinanza. Coltivare, selezionare, acquistare fiori e materiale necessari per costruire l'ikebana sono già una serie di atti volti a prendere coscienza della importanza della natura e dell'amore verso essa. I fiori, i rami e ogni altro materiale usato è una entità che vive, benché sia "solo" di natura vegetale, ogni tecnica adottata per un riutilizzo di quel materiale è una modalità seguita per allungare la vita di quell'oggetto, attraverso la composizione stessa.

LE ORIGINIDELL'IKEBANA NEL BUDDHISMO
L'ikebana deve le sue origini in un certo senso al Buddhismo, uno dei riti religiosi prescritti da questa religione infatti prevedeva l'offerta di fiori sugli altari; in questo modo al momento religioso della donazione floreale si è unito il diletto tipicamente aristocratico della decorazione floreale, che si è evoluto e affinato nella tecnica dell'ikebana.

Nel XIII sec. il Buddhismo aveva riconosciuto l'ikebana come adorno necessario dei tokonoma , ovvero le zone di culto in cui i plichi che riportavano le preghiere buddhiste erano appesi come offerte. Col passare del tempo il tokonoma smise di avere un significato esclusivamente religioso, e gli involucri di carta con le preghiere diventarono dei quadri, nel frattempo gli ikebana divennero predominanti all'interno dei tokonoma. Ikebana e tokonoma assunsero il ruolo di luogo di esibizione di opere d'arte, gli oggetti disposti in modo da indicare la considerazione per gli ospiti e la loro sensibilità per l'arte; la stanza con il tokonoma diviene l'ambiente centro e fulcro della casa: un riscontro importante nel simbolismo religioso del Buddhismo moderno.

L'IKEBANA E LA EVOLUZIONE DEL TOKONOMA
L'Ikebana ha così maturato una speciale sensibilità per l'avvicendarsi delle stagioni, per i rapporti tra le persone e tra i componenti di una famiglia. Le tendenze culturali di ciascuna generazione sono quindi palesi nell'ikebana e nelle opere del tokonoma; l'ikebana si è evoluto, riferendosi a stili differenti e vari, distinti per i contenitori, oggetti, fiori e metodi di disposizione; è da non dimenticare però che nel Buddhismo quello che conta è il processo di esecuzione e la meditazione che lo accompagna più che ogni risultato finale.