L'abitudine di utilizzare le piante come oggetti di adorno dell'arredamento è antichissima, gli aristocratici, i ricchi signori di un tempo gradivano disporre di un giardino d'inverno, una specie di serra attigua alla casa, dove poter coltivare orchidee, piante succulente, frutti tropicali e piante esotiche. Un giardino con fiori in casa era simbolo di distinzione sociale.
Col passare del tempo questa idea dei giardini è completamente cambiata, oggi quasi tutti hanno un po' di verde in casa, tutti hanno delle piante d'appartamento per valorizzare l'arredo e dar vita alle stanze; le piante d'appartamento, in genere fioriscono meno, fioriscono con difficoltà o non fioriscono affatto, e non perché la loro specie non preveda la florescenza, tutto dipende dalla illuminazione di cui dispongono. Le piante con fiore, in appartamento sono rare, se si fa eccezione per le felci, tuttavia la vita in vaso e in casa rende la vita difficile, dunque le fasi dello sviluppo a volte vengono compromesse, e viene meno la fase della fioritura.
LE PIANTE PIU' ADATTA PER VIVERE IN APPARTAMENTO SOLO QUELLE TROPICALI
Le piante che meglio sopravvivono in appartamento sono le piante tropicali, e sono le piante da regalare; le piante da far consegnare a domicilio: sono quelle che provengono da parti del mondo in cui il clima è caldo in modo costante, sicché da conferire alle piante una particolare resistenza che permette loro di sopravvivere bene alla temperatura presente in casa costantemente sia d'estate che d'inverno (20° Celsius circa). In natura tali piante vegetano all'ombra luminosa del fogliame di altissimi alberi, ad una temperatura mite, con un elevato tasso di umidità. In casa occorre ricreare per quanto possibile una situazione simile: la pianta non va esposta direttamente al sole, davanti ad una finestra battuta dal sole, ma riparata da tende ombreggianti e chiare, cercando di evitare che l'ambiente sia troppo asciutto.
Ovviamente si tratta di piante da appartamento, nel senso che sono capaci di adattarsi, che vivono al chiuso, ma mai nelle loro condizioni di vita ideali.
LE PIANTE IN CASA MIGLIORANO LA VITA
Una casa con molte piante, un balcone adornato con piacevoli fioriture sono dettagli che oggigiorno migliorano di fatto la qualità della vita. Una ottima idea allora è omaggiare con delle piante da appartamento, un regalo sicuramente gradito da tutti, in quanto le piante riproducono un ambiente salutare, nella natura, sono portatrici di allegria per i loro vivaci colori, se fiorite, e i profumi. Anche quando lo spazio è poco vi è sempre la possibilità di rendere verde un ambiente o un angolo della casa; le cure di cui necessitano le piante divengono una pratica contro lo stress per chi se ne prende l'incarico, composizioni di fogliame e fiori permettono di mettere alla prova il proprio estro. Le piante sono sempre delle ottime compagne nella vita.
LE PIANTE IN APPARTAMENTO PIU' LONGEVE
Le specie che possono vivere in casa sono svariate e alcune di esse sono molto longeve, per esempio i ficus, alcuni tipi di palmette e le dracene vivono in casa anche per decenni, tuttavia non esistono regole generali: al momento dell'acquisto di una pianta per appartamento occorre considerare quali siano le condizioni di luce e quale la situazione ambientale generale.
I CONSIGLI DA SEGUIRE PER MEGLIO MANTENERE LE PIANTE DI APPARTAMENTO
I consigli da seguire per il mantenimento delle piante in appartamento: nebulizzare frequentemente la superficie delle foglie, eccetto nei casi in cui le foglie abbiano sulla superficie una peluria, come per esempio la violetta africana, e riporre i vasi in dei sottovasi contenenti uno spessore di argilla espansa umida.
Le piante che meglio si adattano alla scarsità di luce sono gli spatifilli, gli aeschinanthus, le dipladenie, molte specie di bromeliacee e le gardenie. Tuttavia una quantità minima di luce è necessaria perché fioriscano, riposte in un angolo buio smettono di fiorire e la florescenza ritorna solo se rimesse in ambienti luminosi.
Le specie a cui basta anche una scarsa quantità di luce sono sanseverie, potos, aspidistra, dracene e anturio.
Le specie invece che hanno bisogno di ambienti con molta luce diffusa, non diretta dei raggi solari ed un alto tasso di umidità sono per esempio ficus, felci, pachira e dieffenbachia.
Le piante con fiore come per esempio l'ibisco, la stella di Natale, la begonia, le orchidee, il ciclamino quello di cui abbisognano è tantissima luce, ma non diretta.
Per tutte queste piante è suggerito di innaffiarle senza esagerare, assicurare alle radici un buon drenaggio e ricorrere a dei fertilizzanti nel periodo dell'anno che va da aprile a ottobre.