Le nostre pagine sono in gran parte volte alla vendita e all'invio dei mazzi di fiori a domicilio, svariati sono i prodotti e gli omaggi floreali catalogati nelle pagine web di Consegnafioriadomicilio.com, tantissimi sono gli sforzi compiuti per fornire anche un servizio di informazioni sui fiori, con dettagli accuarti sulla vita e le caratteristiche del mondo floreale, con schede complete di materiale fotografico e tanto altro ancora. Tuttavia quella che segue è forse la pagina più attenta e capace di approfondire l'argomento fiore, partendo dalla sua morfologia, passando per il colroe, l'aroma che inebria e in fine, addirittura, sull'effetto di attrazione prodotto ad hoc dai fiori verso gli insetti, al fine della stessa conservazione della specie.
LE FORME INCANTEVOLI DEI FIORI
I fiori sono davvero meritevoli dell'importanza che viene loro assegnata, e si comprende che non è a caso che nel tempo i fiori abbiano assunto il ruolo di messaggeri di sentimenti, pensieri e sensazioni. Si è sempre ricorso all'invio di mazzi di fiori perché oltre a donare in tutte le stagioni un arcobaleno di colori, frequentemente spandono aromi piacevoli; ma se si indugia su ogni caratteristico tratto morfologico, ci si rende conto che in verità i fiori sono la via attraverso cui le piante si avvalgono della loro bellezza allo scopo di facilitare e rendere possibile il processo dell'impollinazione.
L'uomo può solo ammirare la bellezza e il candore di un fiore, perché di fatto, i destinatari sono gli insetti, che sono chiaramente i garanti della fecondazione e poi della nascita dei frutti. Alcune piante sono così evolute che sono capaci di riprodurre, sia nel colore che nelle forme, le femmine degli insetti, per spingerli ad una più certa ed efficace impollinazione. Invece, se si osservano le specie che vengono impollinate dal vento, in quel caso i fiori non sono così tanto e allo stesso modo vivaci, e non risaltano alla vista perché non sono caratterizzati da colori particolari, che li distinguano dalle altre piante.
FIORI SINGOLARI
I fiori spesso riescono a stupire per i colori che possono sfoggiare e anche per le forme, che potremmo definire bizzarre: l'aspetto dei petali, le diverse tonalità esibite allo scopo di ingannare, attraendo, l'insetto che devono impollinare.
L'AROMA DEI FIORI
La maggior parte degli estratti da cui si ottengono i prodotti venduti nelle profumerie provengono dai fiori. Tra queste essenze alcune sono molto famose, quelle di più frequente utilizzo sono il gelsomino, la rosa, il lilla e i fiori di arancio, il cui nome esatto è zagara.
L'aroma dei fiori è anche permeato di dolcezza, il nettare che viene messo a disposizione dell'insetto è ricco di zuccheri e si allarga nell'aria con una fragranza, appunto, dolciastra, in particolare nei giorni di caldo e sole. Alcuni fiori evocano il dolce sapore del miele, come nel caso dell'achillea o dell'alisso.
FIORI SEMPLICI O COMPOSTI
Occorre sempre tenere a mente che il fiore è l'organo riproduttivo della pianta; che questo esempio è allo stesso tempo unico, ovvero esiste solo nel mondo vegetale; che le varietà e le specie dei fiori sono innumerevoli; quindi è probabile imbattersi in fiori dalle caratteristiche morfologiche davvero insolite, singolari.
Basterebbe soffermare lo sguardo sui motivi ornamentali quasi impossibili del bordo dei petali, o sulle incredibili strutture di stami e pistillo nel tentativo di attrarre l'attenzione degli insetti e degli uccelli impollinatori; ma a volte basta anche considerare la semplicità di fiori come il giglio, la magnolia o il tulipano, per comprendere la bellezza e la forza vitale che ogni "individuo" apporta al processo di riproduzione.
Per ciò che riguarda le infiorescenze intese come concentrazioni numerose di fiori, ci sono i meravigliosi esempi dati dalle margherite, dalle dalie, dalle ortensie, dai glicini e dai lillà, che sono catalogabili come infiorescenze singolari ma nel frattempo anche semplici.
ASPETTO ATTRAENTE
Non sempre i fiori fanno vedere un aspetto agevolmente riconoscibile a prima vista, ci sono specie che non dispongono di petali, come nel caso del tiglio, i fiori molto piccoli si raccolgono in infiorescenze che nascono da una foglia, che se non fosse per l'odore che inebria rischierebbero di esse completamente ignorati.
Non hanno petali neppure le mimose o l'albizzia, i cui fiori sono di una bellezza disarmante, che è dovuta però al colore e distribuzione a forma di globo degli infiniti stami di cui sono dotate, la mimosa di colore giallo e la albizzia di colore rosso.
In altri casi i fiori si possono riconoscere in modo nitido per la vivacità dei colori e le incredibili combinazioni create con i loro petali, è il caso per esempio dell'acmea e dello spatifillo; poi ci sono le formazioni dai colori vistosi, bordo continuo e aspetto a campana, come nel caso dei fiori della bignonia, della petunia e del narciso.
Un'altra qualità eccezionale dei fiori risiede in una attitudine particolare, ovvero la capacità di muoversi, indotta dalla sensibilità di alcuni tessuti vegetali in direzione dei raggi del sole. I fiori della bella di notte restano chiusi di giorno e si aprono al tramonto per così rimanere fino all'alba. Esattamente il contrario accade per la gazania che si schiude con il sole, rimanendo serrata nei giorni di nuvole.
-
Fiori singoli
Totale articoli: 11 -
Fiori artificiali
Totale articoli: 1 -
Fiori di primavera
Totale articoli: 0 -
Fiori di estate
Totale articoli: 0 -
Fiori per lui
Totale articoli: 0 -
Fiori per lei
Totale articoli: 0 -
Fiori di autunno
Totale articoli: 0 -
Fiori per gay
Totale articoli: 0 -
Fiori di inverno
Totale articoli: 0